Percorsi Executive
-
Executive Program in Digital Transformation Flex
L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è un programma formativo full-digital che ti offre una molteplicità di strumenti ed elementi didattici innovativi per integrare i contenuti di Digital Transformation nel tuo business.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-10-03 -
Percorso Executive Data Science & Business Analytics
Con il Percorso Executive Data Science & Business Analytics vogliamo formare una nuova nuova generazione di manager capaci di utilizzare moderni data analytics in una varietà di contesti applicativi, con l’obiettivo di risolvere problemi aziendali complessi. Un percorso progettato per migliorare il talento manageriale e trasformare i dati in conoscenza e valore di business.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-10-25 -
Percorso Executive in Design Thinking for Business
Obiettivi Il Percorso si concentra innanzitutto su 3 competenze fondamentali per chiunque intenda promuovere e guidare un approccio creativo nella gestione dell’innovazione: Design Thinking, intesa come la capacità di valorizzare la dimensione analitica e la dimensione creativa delle diverse fasi della progettazione di un nuovo prodotto/ servizio, dall’analisi dei bisogni all’identificazione delle opportunità tecnologiche, dalla progettazione architetturale al lancio sul mercato; Experience Design and Service, intesa come la capacità di progettare esperienze non solo funzionali, ma anche piacevoli e di senso per le persone che utilizzano prodotti e servizi innovativi; Design Sprint, intesa come la capacità di accelerare i processi di progettazione attraverso l’adozione di atteggiamenti sperimentali innovativi e volti ad un continuo dialogo con i destinatari dell’innovazione. Su queste tre competenze di base si sviluppano poi 2 specializzazioni, con l’obiettivo di sviluppare capacità specifiche nell’ambito del Design Thinking.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-06-05 -
Percorso Executive in Supply Chain Management Flex
Il Percorso Executive in Supply Chain Management Flex ti doterà degli strumenti per orientare la digitalizzazione e l’innovazione dei processi logistici e di acquisto, attraverso l’approfondimento delle nuove tecnologie ICT disponibili e applicabili nel mondo degli Acquisti e della Logistica. Il nostro programma si propone di aiutarti a sviluppare le competenze professionali richieste dai settori degli Acquisti e della Logistica per agire con una visione strategica della Supply Chain e integrata alle altre funzioni aziendali.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-03-30 -
Percorso Executive Innovation Management
Obiettivi Il Percorso permette di acquisire 3 competenze fondamentali per chi aspira a giocare il ruolo di Innovation Manager: Innovation Leader, ovvero la capacità di guidare i processi di innovazione e di ingaggiare il proprio team nei progetti di innovazione, sviluppando una visione chiara e condivisa; Innovation Strategy, ovvero la capacità di esprimere un’originale visione strategica, di delineare nuovi scenari competitivi, di valutare gli impatti sul brand, di gestire le relazioni con le risorse creative e con gli attori chiave, interni ed esterni alla propria organizzazione; Design Thinking, ovvero la capacità di valorizzare la dimensione analitica e la dimensione creativa delle diverse fasi della progettazione di un nuovo prodotto/ servizio, dall’analisi dei bisogni all’identificazione delle opportunità tecnologiche, dalla progettazione architetturale al lancio sul mercato. Su queste tre competenze di base si sviluppano poi 4 specializzazioni, con l’obiettivo di sviluppare capacità specifiche nell’ambito dell’Innovation Management.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-06-07 -
Percorso Executive per HSE Manager
La norma UNI 11720:2018 ha definito i requisiti relativi all’attività professionale del HSE MANAGER (salute, sicurezza, ambiente e organizzazione) ossia un professionista che deve avere conoscenze, abilità e competenze che garantiscano la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi, in ambito ambientale e della salute e sicurezza sul lavoro. Il corso, strutturato sulla base delle 5 aree formative definite dalla norma, intende sviluppare conoscenze, competenze e abilità su aspetti trasversali, affinché il manager HSE possa rappresentare la figura di riferimento per il coordinamento, la consulenza ed il supporto gestionale all’implementazione ed integrazione di processi legati alla salute, alla sicurezza e all’ambiente all’interno della propria Organizzazione.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-05-31 -
Percorso Executive Project Management Part Time
Il Percorso Executive Project Management ha l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze di cui hai bisogno per gestire una molteplicità di progetti: radicali, incrementali, industriali, organizzativi, tradizionali e agili. Considerando la mole di iniziative, il percorso ti fornirà le tre macro-competenze alla base del modello di project management: competenze tecniche di pianificazione e controllo, competenze manageriali e organizzative e competenze comportamentali.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-11-01 -
Percorso Executive Sales Strategy, Management & Innovation
Il Percorso si rivolge a profili executive e mira a fornire una visione completa e integrata delle principali tematiche relative ai processi di vendita e di gestione delle vendite, nonché degli strumenti più adatti a raccogliere le sfide che un professionista del mondo sales deve affrontare in un contesto come quello attuale.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-10-01 -
Percorso Executive Smart Manufacturing Transizione 4.0
Percorso Executive in Smart Manufacturing - Il manifatturiero digitale.
Ormai unanimemente identificata come “Industria 4.0”, la nuova rivoluzione industriale – trainata dalla drastica evoluzione delle tecnologie digitali – è oggi alle porte delle nostre imprese nazionali, dalle grandi alle piccole e medie, con i propri potenziali benefici e i conseguenti costi.
Al di la di ogni semplificazione mediatica, non si può non notare come lo scenario della “Fabbrica del Futuro” sia intrinsecamente complesso, soprattutto per i manager e i decisori aziendali chiamati a governarlo e/o implementarlo, e contemporaneamente non si può non osservare come la rapida evoluzione della tecnologia informatica abbia colto numerose imprese industriali impreparate. Occorre un cambio di passo considerevole, se non si vuole perdere definitivamente la sfida della competizione industriale. Perché il cambiamento avvenga, occorre però che sia deciso, informato e consapevole.
Le nuove tecnologie del manifatturiero richiedono livelli formativi e culturali superiori, sull’adozione delle tecnologie in primis, ma anche sul conseguente utilizzo. Il Paese ha bisogno di persone che sappiano chiamare le cose con il nome giusto, oltre che di professionalità che sappiano governare l’evoluzione in atto, sapendo discernere rapidamente le opportunità dalle false promesse. Come attori del mondo della formazione universitaria e professionale siamo convinti che il rigore metodologico che si applica nello sviluppo delle tecnologie deve andare di pari passo con la capacità di mettere a terra l’innovazione, per offrire valore concreto al mercato. L’Italia ha bisogno di tecnici forti delle proprie competenze (che devono essere sempre più multidisciplinari), ma anche di manager che abbiano la capacità di visione e di conduzione dell’azienda allineata al contesto di oggi.
Per questo motivo, rispondendo alla propria vocazione di essere a servizio della Comunità del Sistema Paese, il MIP – Graduate School del Politecnico di Milano ha progettato questo nuovo Percorso Executive in Smart Manufacturing – il manifatturiero digitale.7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-05-01 -
Percorso Executive SPEM: Spiritualità e Management
..we need leaders with human skills…A human being is more than skin and bones, we have souls and spirit… (Henry Mintzberg, 2004) Il Percorso Executive SPEM tratta gli aspetti intangibili nell’ambito lavorativo, tra cui quello della spiritualità, e per questo è rivolto a chi ha responsabilità di gestione di persone e organizzazioni. Questi aspetti, non misurabili e quasi impercettibili, hanno un peso enorme. Un CEO di successo disse che le cose che contano veramente sono quelle che non puoi toccare, che sfuggono ai normali sistemi di controllo e di pianificazione, ma che sono determinanti per il successo, o l’insuccesso, di un’impresa. Obiettivi proporti chiavi di lettura e strumenti per comprendere la dimensione dello spirito, estraendola dall’ambito strettamente filosofico per intrecciarsi con quello della produzione. offrirti delle occasioni di riflessione, di confronto e di ispirazione per l’interpretazione di componenti sempre presenti, anche se non sempre evidenti, nella dimensione lavorativa, per permetterti poi di intervenire efficacemente con i consueti strumenti manageriali. affrontare il tema della spiritualità in rapporto ai numerosi ambiti del mondo del lavoro: dal change management all’economia e al diritto, dal decision making all’intelligenza artificiale e alla coscienza, dalla cultura d‘azienda all’architettura e all’arte nelle imprese, dalla ricerca del purpose e sense making personale e collettivo alla scoperta dei talenti.LEGGI TUTTO...5.000,00 € + IVAData Corso: 2023-04-14 -
Percorso Executive Sustainability & Impact Leadership
Il nostro programma mira a formarti su queste competenze fondamentali: Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali e ambientali annesse, i rischi e le opportunità conseguenti; Comprendere i modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy; Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy; Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese; Comprendere e utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale; Promuovere l’innovazione inclusiva e sostenibile; Progettare e indirizzare i nuovi modelli di imprenditorialità sociale; Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore; Interpretare e sfruttare gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-05-01