Questo sito utilizza cookies di terze parti per la raccolta, in forma anonima, di informazioni riguardanti la navigazione per migliorare l'esperienza di fruizione. Scopri di più
Il percorso in Psicologia Sociale e Management prevede un excursus che va dalle discipline più classiche e consolidate a quelle più innovative e sperimentali. Alcune di queste sono il risultato originale di ricerche e sperimentazioni dei docenti (ad esempio Black Box e Bisogni Relazionali), ed afferiscono a campi di studio e sperimentazione quali sociologia, psicologia, teologia, antropologia e filosofia.
Gli strumenti proposti sono indispensabili per diagnosticare i fenomeni aziendali e intervenire su di essi, mirando ad una elevazione della consapevolezza individuale e collettiva, per stimolare la “emergence” (insight) come indicato nella teoria della complessità.
Il percorso in Psicologia Sociale e Management prevede un excursus che va dalle discipline più classiche e consolidate a quelle più innovative e sperimentali. Alcune di queste sono il risultato originale di ricerche e sperimentazioni dei docenti (ad esempio Black Box e Bisogni Relazionali), ed afferiscono a campi di studio e sperimentazione quali sociologia, psicologia, teologia, antropologia e filosofia.
Gli strumenti proposti sono indispensabili per diagnosticare i fenomeni aziendali e intervenire su di essi, mirando ad una elevazione della consapevolezza individuale e collettiva, per stimolare la “emergence” (insight) come indicato nella teoria della complessità.
Il percorso in Psicologia Sociale e Management prevede un excursus che va dalle discipline più classiche e consolidate a quelle più innovative e sperimentali. Alcune di queste sono il risultato originale di ricerche e sperimentazioni dei docenti (ad esempio Black Box e Bisogni Relazionali), ed afferiscono a campi di studio e sperimentazione quali sociologia, psicologia, teologia, antropologia e filosofia.
Gli strumenti proposti sono indispensabili per diagnosticare i fenomeni aziendali e intervenire su di essi, mirando ad una elevazione della consapevolezza individuale e collettiva, per stimolare la “emergence” (insight) come indicato nella teoria della complessità.