Questo sito utilizza cookies di terze parti per la raccolta, in forma anonima, di informazioni riguardanti la navigazione per migliorare l'esperienza di fruizione. Scopri di più
Obiettivi:
Introdurre e analizzare le principali forme di Corporate Entrepreneurship e Strategic Entrepreneurship per riscoprire l’imprenditorialità all’interno di contesti consolidati
Illustrare i principali modelli di implementazione della Corporate Entrepreneurship
Descrivere come adattare ed applicare i Lean Startup Approaches (LSAs) per la validazione di nuovi modelli di business in contesti Corporate
Presentare il paradigma della Digital Open Innovation, l’innovazione digitale aperta
Analizzare come le hi-tech startup possano creare valore per imprese consolidate accelerando e catalizzando il processo di disruptive innovation
Delineare le skill caratterizzanti le figure del “Corporate Entrepreneur” o “Chief Entrepreneur”
Comprendere processi di selezione dei progetti di innovazione nelle grandi organizzazioni
Definire il ruolo dell’imprenditore-innovatore nelle grandi organizzazioni: Leadership, Visione, Significati
Comprendere i processi di costruzione del consenso per l’innovazione nelle grandi organizzazioni
Sviluppare metodologie per il passaggio dall’idea al concept di un nuovo prodotto-servizio
Obiettivi:
Definire il concetto di Business Model da applicare a Incumbent e Startup
Discutere il legame tra Strategic Innovation e Business Model Innovation
Passare in rassegna i principali modelli, approcci e archetipi per il design, lo sviluppo e l’innovazione di modelli business – quali: Design Thinking, Lean Startup Approaches e Blue Ocean Strategy
Trattare le dinamiche della “Digitally-enabled Business Model Innovation”
Analizzare il recente fenomeno dei “digital platform-based business model” e “digital multisided platform”
Presentare le principali dinamiche e trend relativi ai modelli di business innovativi di startup hi-tech
Comprendere i legami tra Innovazione del Business Model e Innovazione del Prodotto-Servizio
Approfondire i legami tra creazione di valore e i contributi dei diversi attori del Business Model
Progettare nuovi modelli di business a partire dai nuovi significati delle nuove tecnologie
Acquisire, attraverso casi di studio e laboratori, le conoscenze e le “skills” necessarie per creare nuovi modelli di business
Obiettivi
Comprendere il ruolo dell’innovazione digitale come leva strategica
Comparare i concetti di Business Strategy, IT Strategy e Digital Strategy al fine di inquadrarli in un framework olistico
Analizzare le dinamiche della Big-Bang Disruption e il ruolo disruptive delle tecnologie digitali sui Business Model e sulle strategie di Business
Discutere alternative strategiche di gestione della digital disruption e di generazione di una
Digital Business Strategy
Inquadrare il processo di Digitally-enabled Business Model Design & Innovation
Obiettivi:
Comprendere gli strumenti metodologici per affrontare un processo di organizzazione per la trasformazione digitale in termini di strutture, ruoli e processi
Comprendere l’impatto dell’organizzazione sull’allineamento tra scelte tecnologiche e strategia aziendale
Analizzare l’evoluzione delle competenze e dei ruoli nell’organizzazione per la trasformazione digitale
Comprendere l’impatto e il possibile ruolo dei nuovi standard metodologici (esempio ITIL e COBIT) e dei nuovi strumenti di Business Technology Optimization
Valutare i benefici attesi da un progetto di riorganizzazione
Comprendere l’evoluzione dell’architettura dei Sistemi Informativi Aziendali
Identificare i layer dell’Enterprise Architecture e discutere i modelli di Architecture Governance
Condividere l’approccio e conoscere le soluzioni per l’attuazione di architetture digitali aperte e flessibili basate su Agile Mindset, Agile Development e DevOps
L’Executive Program in Digital Transformation FLEX è un programma formativo full-digital che ti offre una molteplicità di strumenti ed
elementi didattici innovativi per integrare i contenuti di Digital Transformation nel tuo business.
Obiettivi:
Blockchain e web3 sono ormai considerate tra le tecnologie più innovative e promettenti e sono sempre più al centro di progetti di innovazione portati avanti da aziende e pubbliche amministrazioni.
La School of Management del Politecnico di Milano nel 2017 ha avviato
diversi filoni di ricerca sulle applicazioni della Blockchain, ed ora, grazie alle attività dell’Osservatorio Blockchain & Web3, è considerato uno dei principali centri di ricerca su queste tecnologie.
L’Online Certification Program for Blockchain Professionals ha l’obiettivo di delineare e discutere, anche con esperti internazionali e professionisti operanti nel settore, le principali caratteristiche e applicazioni delle tecnologie Blockchain e web3. Il percorso è focalizzato sul presentare qual è lo stato dell’arte
in termini dell’utilizzo di queste tecnologie inserendo anche elementi di quelli che sono le tendenze innovative più interessanti.
Cos’è la Business Transformation:
La Business Transformation riguarda l’implementazione di cambiamenti all’interno di un’azienda o di un’organizzazione, in termini di processi, struttura organizzativa, competenze e capacità tecnologiche, volti a coltivare l’expertise, accrescere la competitività e generare significativi impatti sul business.
Il Programma per Business Transformation Leaders intende sviluppare i modelli e le skill per guidare questi cambiamenti all’interno di team, business unit o della stessa organizzazione.