Sostenibilità & Impatto
-
Finanza sostenibile e ad impatto
Obiettivi: Conoscere l’insieme degli strumenti di finanza sostenibile e comprendere gli approcci, le opportunità e la complessità delle diverse tipologie di mercato finanziario (credito, capitali di rischio, modelli di partenariato pubblico-privato). Saper gestire le pratiche di misurazione di impatto nelle transazioni finanziare e integrarle all’interno della valutazione degli investimenti in rapporto con rendimento e rischio finanziario.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2024-01-18 -
Gestione, misurazione e reporting dell'impatto
Obiettivi: Conoscere il quadro sistemico dei diversi strumenti di gestione, misurazione e reporting di sostenibilità e di impatto, le relazioni esistenti tra essi, i driver di scelta rispetto alle esigenze dei differenti attori e alle caratteristiche delle organizzazioni Comprendere le funzioni della gestione, misurazione e del reporting connesse all’integrazione della sostenibilità e alla generazione dell’impatto Sviluppare un processo di misurazione e gestione della sostenibilità e dell’impatto coerente con le caratteristiche dell’organizzazione e allineato con i principali standard consolidati ed emergentiLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-10-12 -
Innovazione sostenibile e innovazione sociale
Obiettivi: Avere un quadro dei possibili driver e approcci all’innovazione per la sostenibilità e all’innovazione sociale Saper individuare possibili business model sostenibili ed avere le competenze e gli strumenti per affrontare il cambiamento dei business model esistenti Utilizzare gli strumenti e le tecniche per l’innovazione orientata alla sostenibilità e l’innovazione sociale Sviluppare un’analisi critica del contesto che permetta di capire le ragioni del cambiamento e arrivare a prevedere possibili evoluzioni futureLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-11-30 -
Le sfide della sostenibilità e dell’impatto: nuove tecnologie, modelli di business e di impresa
Obiettivi: Comprendere le caratteristiche principali e le traiettorie future delle sfide sociali attuali ed emergenti anche alla luce degli obiettivi definiti dall’ONU nell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals – SDGs). Identificare e prevedere le conseguenze delle grandi sfide sociali ed ambientali che segneranno la trasformazione dei fondamentali dell’economia e della società. Analizzare e comprendere le grandi trasformazioni che stanno interessando i modelli di impresa e i mercati finanziari alla luce delle nuove grandi sfide sociali. Comprendere il ruolo del terzo settore e dell’imprenditorialità sociale nei nuovi paradigmi economici e sociali. Comprenderei nuovi paradigmi di mercato: l’economia della condivisione, l’economia circolare e l’economia inclusiva. Esaminare come i nuovi paradigmi di mercato rispondano alle sfide sociali attraverso nuovi approcci strategici e business models. Comprendere il ruolo delle tecnologie, in particolare della ‘digital social innovation’, nell’individuazione dei bisogni sociali così come nello sviluppo e diffusione di prodotti e servizi che incorporano soluzioni a problemi sociali, locali e globali.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-05-04 -
Modelli di business e innovazione per l'economia circolare
Obiettivi: Comprendere il fenomeno della Circular Economy come nuovo paradigma di funzionamento di mercati complessi. Conoscere i tre principi base della Circular Economy: (i) l’impiego di risorse rinnovabili; (ii) la “chiusura del ciclo” (attraverso il riuso, il remanufacturing, il riciclo) nell’utilizzo delle risorse non rinnovabili; (iii) l’eliminazione delle esternalità negative sull’ambiente Discutere e applicare strumenti per disegnare un modello di business “circolare” nel proprio contesto lavorativoLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-07-13 -
Online Professional Program The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business
L’Online Professional Program in The B Corp Model: Leadership for Regenerative Business nasce con lo scopo di fornire le competenze necessarie per comprendere gli strumenti del modello B Corp, a oggi tra i più evoluti e diffusi per la misura dell’impatto in una realtà di business. La vision di Nativa è di accelerare la transizione verso modelli rigenerativi e renderla significativa e duratura. Nativa persegue questo obiettivo selezionando leader credibili della comunità imprenditoriale, creando infrastrutture di supporto e incentivi affinché gli altri seguano il loro esempio e coinvolgendo le principali istituzioni con il potere di trasformare la nostra economia. In questo programma, incontrerai una serie di aziende e grazie alle loro storie di successo e di fallimenti imparerai a gestire i cambiamenti che potrai applicare al tuo contesto professionale.LEGGI TUTTO...1.200,00 € + IVAData Corso: 2023-10-06 -
Organizzazione e gestione delle risorse umane per la sostenibilità
Obiettivi: Conoscere la prospettiva storica sull’evoluzione del settore fashion luxury che permetta di capire come si sia giunti alla situazione odierna Conoscere le più significative iniziative orientate alla sostenibilità e alla responsabilità in atto nel settore, riconducendole ad una visione sistemica Sviluppare un’analisi critica del contesto che permetta di capire le ragioni del cambiamento e arrivare a prevedere possibili evoluzioni futureLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-11-16 -
Percorso Executive Sustainability & Impact Leadership
Il nostro programma mira a formarti su queste competenze fondamentali: Comprendere le grandi trasformazioni in atto, le sfide sociali e ambientali annesse, i rischi e le opportunità conseguenti; Comprendere i modelli di business emergenti in risposta a tali sfide: sharing economy, circular economy, inclusive economy; Formulare strategie di posizionamento competitivo nella purpose-driven economy; Comprendere e sviluppare modelli di organizzazione e gestione orientati all’impatto sociale e ambientale nelle imprese; Comprendere e utilizzare le principali metriche di misurazione del valore sociale ed ambientale; Promuovere l’innovazione inclusiva e sostenibile; Progettare e indirizzare i nuovi modelli di imprenditorialità sociale; Gestire le forme di partenariato tra imprese for profit e terzo settore; Interpretare e sfruttare gli strumenti della finanza sostenibile e della finanza ad impatto sociale.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-05-01 -
Strategie aziendali per la sostenibilità e l’impatto
Obiettivi: Comprendere i driver e le motivazioni per lo sviluppo di strategie di sostenibilità per le imprese Capire come mettere a punto una strategia di sostenibilità a livello corporate che sia integrata con la strategia corporate e di business e cerchi di coniugare il raggiungimento di obiettivi di natura ambientale e sociale con il rafforzamento della posizione competitiva dell’impresa Comprendere le implicazioni a livello di governance, accountability, performance measurement e reporting di strategie di sostenibilità Comprendere i legami tra l’evoluzione delle strategie di sostenibilità e l’evoluzione del quadro giuridico regolatorio, con riferimento anche ad alcune forme imprenditoriali e di governance ibride emergentiLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-06-22 -
Strategie per il settore not-for-profit e l’imprenditorialità sociale
Obiettivi: Comprendere le peculiarità e criticità della progettazione di un’attività imprenditoriale che offre soluzioni alle sfide sociali, generando congiuntamente valore economico e sociale. Capire come rafforzare la sostenibilità economica di lungo periodo delle attività che offrono prodotti e servizi per rispondere a bisogni sociali della comunità. Conoscere le implicazioni della gestione del processo di generazione congiunta di valore sociale e economico. Comprendere le potenzialità della tecnologia per rafforzare la generazione di impatto sociale.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-09-14