Design Thinking for Business
-
Build ownership
Obiettivi Identificare una nuova direzione di innovazione non è semplice, ma è ancora più complesso comunicarla ad altre persone coinvolte nel processo di innovazione e far sì che anche essi lavorino per renderla reale. Per questo è fondamentale che un innovation leader sia in grado di facilitare la costruzione di un senso di ownership sul processo di innovazione da parte di tutto il team, facendo sì che per ognuno l’innovazione abbia un senso e garantendo il loro impegno affinché l’innovazione diventi reale.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-11-08 -
Commit to change
Obiettivi L’engagement è elemento fondamentale per far sì che un team di persone lavori attivamente in un progetto di innovazione. Spesso, però, non è sufficiente. Pensate a quante volte, anche nella nostra vita personale, ci promettiamo di fare qualcosa di nuova, come imparare una nuova lingua o fare più esercizio…ma poi non agiamo nuovi comportamenti. La capacità di aiutare le persone ad agire comportamenti nuovi, ad iniziare un percorso di cambiamento, diventa quindi un elemento focale tra le capacità di innovation leader. La capacità di impegnarsi verso il cambiamento e di iniziare ad agire comportamenti nuovi sono al centro di questo modulo.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-11-29 -
Data Driven Design
Obiettivi Tutte le organizzazioni innovative, a maggior tasso di crescita e successo, integrano nei processi progettuali e creativi una certa “dose” di dati. Da quelle che si limitano all’impiego dei “data analytics” a quelle che integrano ai primi, dati più “soft”, meno stoccabili e talvolta meno significativi in termini statistici ma più solidi e ispirativi da un punto di vista progettuale, oggi l’impiego intensivo dei dati – lungo i processi decisionali e soprattutto progettuali – è divenuta una realtà incontrovertibile. Si parla con enfasi crescente di “data-driven design” e “data enabled design” per esprimere nuovi approcci alla progettazione che includono diverse tipologie e usi dei dati lungo la catena di attività creative. Dai big-data di supporto alle attività creative, all’impiego dei “thick data” come fonti privilegiate per l’ispirazione progettuale fino ad arrivare all’ibridazione (blending) tra diverse tipologie di dati, il modulo tratta le logiche sottostanti l’utilizzo di differenti tipologie di dati nelle diverse attività creative.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-10-23 -
Design Methods
Obiettivi Il Design Thinking e la gestione della creatività nelle organizzazioni sono caratterizzati da una serie di strumenti e “canvas” tipicamente impiegati per diversi fini: i) indurre la creatività negli individui; ii) abilitare la riflessione creativa nei gruppi; iii) rappresentare visivamente la composizione delle soluzioni e degli attori in gioco; iv) allineare i processi di decision making. Se da un lato la numerosità e la varietà degli strumenti amplificano, in certe circostanze, le potenzialità creative dei singoli e dei gruppi, di recente si rileva una forma di over-confidence nei confronti degli strumenti creativi che rischia di ribaltare i fini con i mezzi nel processo creativo e rendere l’impiego di tali strumenti più un esercizio retorico che un vero e proprio atto creativo. Capire il come e quando impiegarli, a fronte di quali sfide progettuali e con quali culture organizzative costituiscono i presupposti per una comprensione piena e critica dei metodi e degli strumenti di gestione e induzione della creatività.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-09-25 -
Design Operations
Obiettivi Dalle aziende private alle organizzazioni pubbliche, da chi produce prodotti a chi offre servizi, è stato riconosciuto al design un ruolo fondamentale per la creazione di valore nell’esperienza dell’utente. Aumentando il ruolo e l’importanza del design, sempre più organizzazioni si rendono conto che team di progettazione forti e processi incentrati sull’utente sono fondamentali per il successo. La sfida è cambiare le mentalità e i flussi di lavoro esistenti per scalare le pratiche di progettazione dell’esperienza utente, la ricerca degli utenti e le attività di pensiero progettuale in tutta l’azienda. Il corso dedicato a DesignOps (Design Operations) vuole dare gli strumenti teorici e pratici per poter riflettere e ottimizzare persone (ruoli e team) e processi di lavoro (workflow), per aumentare il valore e l’impatto del design su larga scala.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-11-27 -
Design Sprint
Obiettivi Il digitale sta modificando il modo con cui le soluzioni vengono progettate: non si può più pensare a soluzioni che perdurino per sempre e, proprio per questo, i metodi tradizionali di innovazione vengono meno a favore di approcci volti alla prototipazione rapida. In questo contesto variabile, il Design Sprint, metodologia istituzionalizzata da Google nel 2016, ma in continua evoluzione, sta prendendo sempre più piede. All’interno del modulo Design Sprint, i partecipanti potranno ricevere sia nozioni di base sulla metodologia, con i suoi pro e contro, sia sulle sue evoluzioni e ibridazioni, fino a comprendere come essa possa essere adottata nei propri progetti.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-07-03 -
Design Sprint Gym
Obiettivi Il laboratorio Design Sprint Gym propone tecniche di prototipazione rapida nel mondo digitale attraverso la proposta di soluzioni che rispondano a sfide identificate dal team di progetto.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2024-01-29 -
Design Thinking for Business
Il modulo si propone di sviluppare la capacità nel pianificare ed attuare un’efficace strategia tecnologica, comprendere le strategie di commercializzazione e lancio sul mercato delle innovazioni tecnologiche, valutare le strategie di appropriazione del valore associato all’innovazione tecnologica attraverso strumenti di proprietà intellettuale (brevetto, licenza, ecc.)
1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-06-05 -
Experience and Service Design
Obiettivi La duplice transizione, digitale ed ecologica, pone una sfida fondamentale a manager, imprenditori, startupper e consulenti: imparare a “decommoditizzare” prodotti e servizi sempre meno differenziabili in termini di funzionalità, usi e comunicazione. Dal punto di vista manageriale, è necessario dotarsi di approcci alle decisioni riguardanti lo sviluppo di innovazioni radicali capaci di coniugare la visione strategica e la sua concretizzazione attraverso la progettazione di dettaglio di ciò che il cliente-utente vede, tocca, sente, fa nel corso della sua interazione con i prodotti, i servizi, le interfacce digitali dell’azienda. Dal punto di vista progettuale, è necessaria una consapevolezza della differenza tra i diversi Value Driver: il Why/Perché, il What/Cosa, l’How/Come del nuovo servizio. Dal punto di vista ingegneristico, è necessaria infine una comprensione del processo di sviluppo di un nuovo servizio, che permetta di organizzare in modo coerente la sequenza delle diverse attività che coinvolgono, in fasi diverse, le funzioni aziendali responsabili della R&S, della tecnologia, dell’integrazione tra il back-end ed il front-end dell’innovazione.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-06-26 -
Innovation of Meaning Gym
Obiettivi L’Innovation of Meaning Gym è un workshop che si basa su tecniche di scenario building attraverso cui identificare trend emergenti e sviluppare scenari tecnologici, socioculturali e di business radicalmente innovativi.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2024-01-10 -
Percorso Executive in Design Thinking for Business
Obiettivi Il Percorso si concentra innanzitutto su 3 competenze fondamentali per chiunque intenda promuovere e guidare un approccio creativo nella gestione dell’innovazione: Design Thinking, intesa come la capacità di valorizzare la dimensione analitica e la dimensione creativa delle diverse fasi della progettazione di un nuovo prodotto/ servizio, dall’analisi dei bisogni all’identificazione delle opportunità tecnologiche, dalla progettazione architetturale al lancio sul mercato; Experience Design and Service, intesa come la capacità di progettare esperienze non solo funzionali, ma anche piacevoli e di senso per le persone che utilizzano prodotti e servizi innovativi; Design Sprint, intesa come la capacità di accelerare i processi di progettazione attraverso l’adozione di atteggiamenti sperimentali innovativi e volti ad un continuo dialogo con i destinatari dell’innovazione. Su queste tre competenze di base si sviluppano poi 2 specializzazioni, con l’obiettivo di sviluppare capacità specifiche nell’ambito del Design Thinking.LEGGI TUTTO...7.000,00 € + IVAData Corso: 2023-06-05 -
Strategic design
Obiettivi Il design strategico è l’attività di progetto cooptata nella formulazione e nello sviluppo della strategia di un’organizzazione; il suo obiettivo è dare forma alla strategia intesa, principalmente, come un sistema prodotto, ossia l’insieme organico e coerente dei vari media (prodotto, servizio, comunicazione) con cui un’impresa costruisce la propria identità, si posiziona nel mercato, definisce il senso della sua missione nella società. Il corso ha l’obiettivo di fornire una serie di competenze ‘verticali’, per gestire il lavoro in team, parlare i linguaggi dei tecnici così come quelli dei manager, risolvere velocemente e con metodo i problemi e governare situazioni complesse.LEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-10-04