Project Management
-
Agile Advanced
Obiettivi Comprendere gli elementi principali degli approcci agili, sia a livello di strumenti che di cultura Identificare metodi ibridi che possano rendere l’agile un approccio applicabile in organizzazioni esistenti non software based Identificare strategie e metodi per portare i metodi agili all’interno di organizzazioni esistenti Comprendere il ruolo della motivazione individuale e della team accountability per l’applicazione efficace dei metodi agili Comprendere la dimensione culturale dei metodi agili, focalizzandosi sugli abilitatori e gli inibitori a livello individualeLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-10-17 -
Agile fundamentals
Comprendere i principi della gestione di progetto agile stimolando la riflessione sulla applicabilità dei principi. È orientato inoltre alla condivisione di metodologie specifiche agili (SCRUM, Kanban).
1.500,00 € + IVAData Corso: 2024-01-15 -
Approcci agili per progetti e per l’innovazione
Obiettivi Comprendere la differenza tra l’approccio dell’anticipazione e la flessibilità Comprendere le metodologie agili e flessibili, capendo in che ambiti sono di valore Identificare metodi ibridi che possano rendere l’agile un approccio applicabile in organizzazioni esistenti non software based Comprendere punti di contatto e sinergie tra project management tradizionale e gestione agile Comprendere i fondamenti della metodologia SCRUM® Identificare strategie e metodi per portare i metodi agili all’interno di organizzazioni esistenti Identificare le implicazioni organizzative: la servant leadership e la gestione dei feedback Comprendere la dimensione culturale dei metodi agili, focalizzandosi sugli abilitatori e gli inibitori a livello individualeLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-09-28 -
Controllo e gestione di tempi e costi di progetto
Obiettivi Comprendere le dinamiche di controllo di progetto Comprendere il legame tra pianificazione e controllo Utilizzo delle milestone per il controllo Utilizzo di metodi di cost control account (Earned Value) Il concetto di Valore di progetto come driver per le decisioni di Go/no-Go I metodi di discounted cash flow per la valutazione del valore di un progetto Differenza nella definizione del valore tra progetti one-of-a-kind e progetti con lunghi lifecycle e produzione di serie. Conoscenza degli strumenti e sviluppo di competenza manageriale e di decision making derivante dalla loro analisi criticaLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-06-15 -
Gestione degli stakeholder di progetto
Obiettivi Definire e implementare un processo di project stakeholder management Comprendere come analizzare gli stakeholder di progetto Organizzare il processo di stakeholder management: stakeholder analysis e stakeholder planning Acquisire modelli di mappatura degli stakeholder di progetto Formulare un piano di azioni per ottimizzare a gestione degli stakeholder Identificare le differenze culturali degli stakeholder Sfruttare il potenziale di creazione di valore legato alla gestione virtuosa dello scarto culturale Comprendere le differenze di cultura nelle relazioni e sfruttarle positivamente allo scopo di incrementare la profittabilità dei progettiLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-11-09 -
La leadership nella gestione dei progetti e nell’innovazione
Obiettivi Definire il concetto di innovazione e come diventare leader dell’innovazione Essere un innovatore e differenza con l’essere inventor Capire le dinamiche dei mercati innovativi: effetto del dominant design su innovazione, organizzazione investimenti e struttura di mercato Guidare l’innovazione attraverso la Customer Delight Guidare l’innovazione senza innovare la tecnologia: le epifanie tecnologiche Ridefinire il concetto di leader: lollipop leadership Le caratteristiche e i tratti del leader innovativo L’importanza dei follower per guidare l’innovazione La leadership situazionale per la trasformazione del team Differenza tra trasformazione e transazione: quali sono i driver della motivazioneLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-09-07 -
La leadership per la creatività e l'innovazione
Familiarizzare con i concetti principali relativi a creatività, innovazione e leadership Imparare ad utilizzare le tecniche di creatività individuali e di team Comprende e sperimentare i principali meccanismi e i diversi approcci di leadership per la creatività Progettare organizzazioni creative Riconoscere il ruolo del leader in differenti paradigmi di innovazione Comprendere i meccanismi cognitivi della convergenza verso una visione unica Comprendere e guidare l’innovazione distribuitaLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2024-05-15 -
Project Management - Fundamentals Flex
Obiettivi Introduzione al progetto come strumento di coordinamento organizzativo (differenze tra progetti e processi) Investigare la relazione tra progetti e innovazione Capire come progettare l’organizzazione di progetto sia a livello macro (task-forse e Matrici) che micro (ruoli fondamentali: sponsor, PM, Team) Analizzare i principi della gestione dei progetti: la differenza tra Stage-Gate e Agile Introdurre la visione sistemica del progetto Analizzare il progetto in base al proprio ciclo di vita Comprendere il processo e le responsabilità della gestione dello Scope Profilazione e gestione degli stakeholder di progettoLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2024-05-15 -
Project Risk Management
Obiettivi Contestualizzare la gestione dei rischio di progetto all’interno dell’Enterprise Risk management Analizzare la tipologia dei rischi di progetto Introdurre attori e responsabilità nel processo di gestione dei rischi di progetto Classificare i progetti in funzione del rischio di impresa Definire approcci di gestione dei rischi di progetto Definire strategie di gestione dei rischi di progetto Impatto dei rischi di progetto nelle performance aziendali Cogliere l’importanza dei rischi finanziari di progetto Definire gli strumenti e le tecniche per l’identificazione dei rischi di progetto Definire gli strumenti e le tecniche per la valutazione qualitativa dei rischi di progetto Definire gli strumenti e le tecniche per la valutazione quantitativa dei rischi di progetto Definire il profilo di rischio di progetto Esplorare modalità di definizione dei piani di mitigazione (tecnici, contrattuali, diplomatici, …) Quantificare le contingency di progetto Definire modelli di monitoraggio continuo dei rischi di progettoLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-07-06 -
Strategia e governance nella gestione dei progetti
Obiettivi Definire la Governance e la strategia di progetto Comprendere gli attori i processi e le modalità di governance dei progetti Comprendere i livelli di governance (Corporate, projects and Program) Comprendere gli aspetti e i domini della governance di progetto Comprendere i 4 paradigmi della governance di progetto Analizzare la correlazione tra le strutture di governance ed i ruoli Comprendere il processo di formulazione di una strategia di progetto Realizzare un business Model Implementare il Canvas Usare la SWOT analisys Sviluppare il processo di decisioni strategiche Confronto tra Project Strategy e Corporate Strategy Comprendere la Blue Ocean StrategyLEGGI TUTTO...1.500,00 € + IVAData Corso: 2023-10-19